Gonadotropina corionica Wikipedia
L’ormone beta-hCG inizia ad essere secreto quando l’embrione si impianta nell’utero della madre e aumenta progressivamente il suo livello fino a circa la fine del primo trimestre. Il valore dell’ormone raddoppia ogni ore circa, quindi in caso di risultati dubbi si raccomanda di ripetere il test di gravidanza dopo circa due giorni. A 13 giorni dalla puntura, se il risultato del beta hCG è superiore a 50 mUI/ml, è prevista la prima ecografia transvaginale per confermare il numero di sacche embrionali e la loro localizzazione nell’utero. Se è inferiore a 50, vengono effettuati test seriali e il livello ormonale viene controllato ogni pochi giorni per confermare che il valore della gravidanza stia progredendo correttamente.
I valori di riferimento degli esami di laboratorio possono variare a seconda della metodologia di analisi dei campioni, quelli indicati in questa scheda hanno uno scopo puramente informativo. Vediamo in che cosa consiste l’esame, quando e perché viene prescritto e come interpretare i risultati. Come abbiamo visto la molecola principale per stimolare la crescita follicolare è l’FSH. L’FSH può essere somministrato in forma giornaliera o settimanale (corifollitropina alfa). Il principio attivo farmacologico dell’FSHstimola la crescita dei follicoli nella donna (nell’uomo viene invece usato per il trattamento dell’ipogonadismo ipogonadotropo).
- Inizialmente si eseguivano con metodi biologici su animali da laboratorio, e successivamente con le tecniche radio-immunologiche che consentono un dosaggio adeguato delle HCG e delle porzioni di alfa e beta.
- L’FSH stimola la spermatogenesi, un processo che porta alla formazione e alla maturazione degli spermatozoi.
- Se effettivamente rimangono tali, si definisce una situazione di rischio di minaccia di aborto spontaneo.
- Il rilevamento del beta prima di una possibile gravidanza si fa solitamente per un ritardo mestruale, anche se nei trattamenti di riproduzione, nei quali si controlla il momento dell’ovulazione, si effettua l’esame 15 giorni dopo la puntura ovarica.
- Se facciamo il test in anticipo, è possibile che il valore dell’ormone non sia aumentato a sufficienza per essere rilevato dal test.
- Dosaggio che risulta utile anche nel monitorare alcune condizioni patologiche, come la minaccia d’aborto o le gravidanze ectopiche.
Le beta-hCG svolgono un ruolo importante nella gravidanza e i valori di questo ormone sono solo una delle molte trasformazioni che il tuo corpo sperimenta mentre il tuo bambino si sviluppa. I test delle urine richiedono livelli più alti di hCG per rilevare una gravidanza, tipicamente almeno 20 mIU/mL. Alte concentrazioni di beta-hCG nel sangue possono indicare la presenza di alcune condizioni patologiche, come una malattia trofoblastica gestazionale o alcuni tumori benigni e maligni dell’ovaio, del testicolo e del fegato. La beta-hCG è una glicoproteina ad attività ormonale, nota per essere associata alla gravidanza.
I valori normali di hCG non in gravidanza sono inferiori a 5,0 mIU / ml e nelle donne in menopausa i livelli normali sono inferiori a 9,5 mIU / ml. Il tritest serve come indicazione per capire se ci possono essere malformazioni del feto (come sindrome di Down o difetti del tubo neurale). I risultati del tritest servono al ginecologo per capire se fare l’amniocentesi o meno. Raggiungono il picco tra le 8 e le 11 settimane dopo la concezione (primo trimestre). steroidi Quindi i valori di beta HCG poi diminuiscono, rimanendo costanti per il resto della gravidanza. I rarissimi casi di falsi positivi del test possono verificarsi a causa di un aborto recente, un’infezione urinaria in corso, per la presenza di cisti ovariche o per l’utilizzo di un test scaduto, non correttamente conservato o pulito con un detergente.
La BETA-HCG è dunque un ormone che viene prodotto dalla placenta durante la gravidanza e che ha diverse funzioni importanti per il suo buon esito. La BETA-HCG può essere misurata nel sangue o nelle urine della donna incinta e serve a confermare la gravidanza, a monitorarne l’andamento e a individuare eventuali anomalie. I valori normali della BETA-HCG variano in base alla settimana di gestazione e sono influenzati da diversi fattori. I valori della BETA-HCG devono essere sempre interpretati in relazione alla settimana di gestazione, alla storia clinica della donna, ai sintomi presenti e ai risultati dell’ecografia. I valori della BETA-HCG non sono proporzionali alla salute del feto, ma riflettono solo la funzionalità della placenta.
Beta hCG basse
In presenza di alterazioni gonadiche sono già elevati i valori basali di LH (30-40 mu/ml) e FSH (45-55 mU/ml), con aumenti di tre quattro volte già dopo trenta minuti. Tali valori potrebbero indicare una ipoplasia ovarica in atto, una disgenesia gonadica o la sindrome di Turner. L’analisi dei valori beta HCG può essere tuttavia utile per diagnosticare una gravidanza ectopica, cioè extrauterina, che si verifica quando l’impianto dell’embrione avviene in sedi diverse rispetto a quella naturale, cioè l’utero. I tempi variano molto in base al periodo in cui si è interrotta la gravidanza, a come si è interrotta e a quanto erano i valori al momento dell’interruzione. Una normale ecografia transaddominale (ossia con la sonda poggiata sulla pancia) può visualizzare una gravidanza in utero quando le beta hCG nel sangue superano il valore di 6500 mIU/ml. Ricorda inoltre che i livelli delle Beta hCG possono aumentare in modo diverso da donna a donna e che non è il livello che conta, ma piuttosto l’andamento di crescita nel tempo.
Gonadotropine ipofisarie: l’ormone luteinizzante umano o LH
Fsh e Lh, dopo essere stati secreti, vengono rilasciati nel sangue affinché si dirigano verso le cellule bersaglio per attivare diversi processi metabolici a seconda dell’organo coinvolto. Lh stimola, invece, la produzione del testosterone che, successivamente, le cellule della granulosa convertiranno in estrogeni. Anche la fase ovulatoria è stimolata dall’ormone luteinizzante e consiste nella liberazione dal follicolo della cellula uovo, che a questo punto può essere fecondata. Il corpo luteo che rimane, invece, produrrà un altro ormone fondamentale per l’impianto dell’uovo e il sostegno della gravidanza, ovvero il progesterone.
In tale ambito questo impiego è considerato una pratica dopante molto pericolosa per la salute. Gli sportivi la utilizzano principalmente per riattivare la produzione del corpo umano di testosterone, dopo l’interruzione dell’abuso delle sostanze anabolizzanti. Le gonadotropine, anche conosciute come gonadotrofine, sono ormoni che vengono sintetizzati nell’ipofisi. L’ormone che rilascia le gonadotropine, o GnRH, è l’ormone incaricato di stimolare l’ipofisi, perché produca le gonadotropine. Succede che il livello di hCG sia inferiore al normale e siano presenti i sintomi della gravidanza.
Donne con fattori di rischio noti per un’elevata risposta ovarica possono essere particolarmente predisposte allo sviluppo di OHSS nel corso e a seguito del trattamento con Pregnyl. Per le donne sottoposte al loro primo ciclo di stimolazione ovarica, per le quali i fattori di rischio sono noti solo in parte, si raccomanda un attento monitoraggio per segni e sintomi precoci di OHSS. I valori beta HCG in una gravidanza extrauterina tendono ad avere dei tempi di crescita più lenti rispetto alla norma. La maggior parte delle volte in cui l’ovulo viene fecondato in zone differenti dall’utero, si verifica una condizione clinica conosciuta dai più come “gravidanza tubarica”, perché l’ovulo si annida nelle tube di Falloppio. Dopo questi trattamenti terapeutici, bisogna monitorare periodicamente i valori beta HCG e a volte il medico specialista prescrive in aggiunta test per controllare i livelli di progesterone.